“Oltrepò pavese: un’agricoltura secolare da salvaguardare”
Martedì 8 novembre 2022 ore 9.30
presso I.T.A.S. “Carlo Gallini”
Locandina
Carlo Gallini
L’ingegnere e l’artista nei documenti dell’Archivio Storico
15 ottobre 2022 dalle 15.00 alle 19.00
Mostra presso Palazzo Gallini
via Emilia 7 – Voghera
Locandina
Esposizione prodotti locali dell’azienda annessa all’Istituto “Carlo Gallini”
8 ottobre 2022
Tenuta Corte Vittoria – Travacò Siccomario (Pavia)
Locandina
Prof. Pierre Louis Teissedre
Docente c/o l’Institut des Sciences de la Vigne et du Vin dell’Università di Bordeaux
11 luglio 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Aula Magna – ITAS “C. Gallini”
Evento organizzato da Assoenologi (sezione Lombardia Liguria) – I.T.A.S. “C. Gallini” – Universitè de Bordeaux
Giornata mondiale della sicurezza alimentare all’I.T.A.S. “C. Gallini”
7 giugno 2022
Aula Magna
638a Sensia – domenica 29 maggio 2022
Eventi al “Gallini”
Il Riscaldamento globale. Cambiamenti climatici in Oltrepò
Inaugurazione nuova stazione Meteorologica
Cerimonia di consegna Borse di Studio
Il Roseto Didattico dell’I.T.A.S. “C. Gallini” – Presentazione del libro – Inaugurazione Roseto
Tinture naturale: il blu di guado – Mostra sulla coltivazione e la trasformazione del “Gualdo”
Degustazione vini
Corte rustica
Apertura straordinaria serre
La razza Varzese-Ottonese-Tortonese: allevamento, conservazione e valorizzazione per la tutela della biodiversità
21 maggio 2022 dalle ore 10.00 alle ore 12.35
presso I.T.A.S. “C. Gallini”
Programma
Un’ambiente per le api, le api per l’ambiente
20 maggio 2022 – dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Riccagioia – Torrazza Coste (PV)
Programma
Porte aperte al “Gallini”
Mercoledì 18 maggio 2022 ore 10.00
Progetto Erasmus Istituto comprensivo di via Scopoli – Pavia
Dalle ore 10.00 alle ore 10.45 – Aula Magna – Presentazione istituto e progetti
Dalle ore 11.00 circa – Visita (parcelle, giardino delle erbe officinali, roseto didattico, vigneto, cantina didattica, ecoparco)
Programma
Aziende Scolastiche. Il modello tedesco
Giovedì 21 Aprile 2022 – ore 9.00
presso I.T.A.S. “C. Gallini”
Locandina
Dal tradizionale al naturale. Riflessioni sul salame in Oltrepò pavese
Mercoledì 24 novembre 2021, ore 15.00
presso l’I.T.A.S. “Carlo Gallini”
Corso Rosselli, 22 – Voghera
Locandina e pieghevole
Prima festa del Ringraziamento di San Martino a Voghera
giovedì 11 novembre dalle 9.30 alle 11.30
presso l’I.T.A.S. “C. Gallini”
Corso Rosselli, 22 – Voghera
Programma
Territori futuri
Visioni d’Appennino & Oltre(pò)
18 dicembre 2020 h 16.45-19.00
evento online
vedi programma
Shopping a giro di calici
“50 sfumature di Pinot Noir” – 1^ edizione
Voghera – sabato 17 e domenica 18 ottobre
vedi programma
Convegno
Per una moderna gestione del rischio in agricoltura
venerdì 21 febbraio 2020 ore 09.30
Agriturismo Granai Certosa
Cascina Tirogno 6/A, Torriano – PV
vedi programma
Progetto Biovario
a cura di ARVIMA e Orto Botanico
La Biodiversità nei giardini
11 febbraio 2020 ore 15.00
Orto Botanico Pavia
Incontro formativo
Produttore o artefice? La rivoluzione dei vini di Giorgio Mercandelli
8 febbraio 2020 ore 10.00 – 12.30
Aula Magna I.T.A.S. “Carlo Gallini”
Corso Rosselli, 22 – Voghera (PV)
Giffoni Opportunity nell’Oltrepò BioDiverso – Ed. 2020
Anteprima dei corti realizzati dai ragazzi
Sabato 1 febbraio 2020 ore 17.00.
Teatro Arlecchino – via XX Settembre, 92 – Voghera
Quattro cortometraggi sul tema dell’ambiente realizzati per l’Oltrepo’ Biodiverso da oltre 100 studenti e studentesse degli Istituti Comprensivi di Santa Maria della Versa e di Varzi e degli Istituti Superiori di Voghera.
Un tè a Casa Gallini
Apertura al pubblico di “Casa Gallini” con Introduzione storica a cura degli studenti dell’ITAS “C. Gallini”
“Casa Gallini” – via Emilia, 7
1 febbraio 2020 ore 16.00 – 18.00
7 marzo 2020 ore 16.00 – 18.00
18 aprile 2020 ore 16.00 – 18.00
9 maggio 2020 ore 16.00 – 18.00
Progetto Biovario
a cura di ARVIMA e Orto Botanico
Biodiversità delle risposte ecofisiologiche
6 febbraio 2020 ore 15.00
Aula Magna I.T.A.S. “Carlo Gallini”
Corso Rosselli, 22 – Voghera (PV)
Giornata di divulgazione tecnica sul riso
Sabato 1 febbraio 2020 ore 9.00 – 12.30
Aula Magna I.T.A.S. “Carlo Gallini”
Corso Rosselli, 22 – Voghera (PV)
Convegno
Formazione, educazione e sostenibilità nel vigneto, nella cantina e nel marketing
Lunedì 27 gennaio 2020 dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Aula Magna I.T.A.S. “Carlo Gallini”
Corso Rosselli, 22 – Voghera
Incontro formativo
“Le opportunità per le Imprese Agricole alla luce delle nuove normative”
a cura di Confagricoltura Pavia
Martedì 21 gennaio 2020 a partire dalle ore 9.30
Aula Magna ITAS “C. Gallini”
Corso Rosselli, 22 – Voghera (PV)
venerdì 20 dicembre 2019
Aula Magna – ITAS “C. Gallini”
ore 10.45
Presentazione “Corso di aggiornamento Perito Estimatore danni avversità atmosferiche”. Il riso nasce nell’acqua e muore nell'”uva da vino”
ore 11.15
Presentazione “Corso specializzazione Enotecnico“ – Sesto anno
ore 11.45
Cerimonia “Consegna diplomi” agli studenti che hanno superato positivamente l’Esame di Stato al termine dell’anno scolastico 2018 – 2019
ore 12.15
Cerimonia “Consegna borse di studio agli studenti meritevoli“
“Apericena benefico”
12 dicembre 2019 ore 19.00
Villa Meardi – Strada per Voghera – Retorbido
in collaborazione con l’ITAS “C. Gallini”
Convegno
Incontri Tecnici 2019
AGRICOLTURA E SVILUPPO SOSTENIBILE
Revisione Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Linee guida Regione Lombardia
Giovedì 12 dicembre 2019 ore 15.00
Aula Magna ITAS “C. Gallini”
Corso Rosselli, 22 – Voghera (PV)
Vieni a giocare con noi
Laboratorio creativo per bambini ricchi di emozioni
30 novembre 2019 ore 15.00
Villa Meardi – Strada per Voghera – Retorbido
in collaborazione con l’ITAS “C. Gallini”
Nell’Occhio del lupo
Spettacolo teatrale – Evento conclusivo Progetto Bullismo Bull&Peer Fare insieme la differenza
Domenica 24 novembre 2019 alle ore 18.00
Teatro Cesare Volta, Piazzale Salvo D’Acquisto 1, Pavia
Tra gli attori protagonisti anche tre studenti del convitto dell’ITAS “Gallini”
Date degli incontri del Corso Biovario:
Scopri la Biodiversità raccontata da Arte e Scienza.
Il bosco in Oltrepò Pavese. Valorizzazione del territorio e opportunità di lavoro
Venerdì 22 novembre a partire dalle ore 9.30
Aula Magna – ITAS “C. Gallini”
Corso Rosselli 22 – Voghera (PV)
SCIENZA E FUTURO. LA STAMPA IN 3 D
Mercoledì 20 novembre 2019 – ore 9.15
Cinema Arlecchino – Viale Repubblica 4 – Voghera
Conferenza di presentazione del progetto
BIOVARIO
a cura di ARVIMA e Orto Botanico
22 novembre 2019 ore 18.00
Aula scarpa – Università di Pavia
Nella fase conclusiva del Progetto “Oltrepo BioDiverso” la Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepo Pavese organizza il ciclo di incontri TERRITORI FUTURI, un forum per immaginare il futuro delle aree ai bordi dei centri urbani.
Riabitare l’Italia & Appennino atto d’amore
Martedì 3 dicembre 2019 dalle ore 17.00
Biblioteca Universitaria, Salone Teresiano – Strada Nuova 65, PAVIA
Programma
Metropoli & Oltre(po)
Sabato 14 dicembre 2019 dalle ore 9.00
Palazzo Belcredi-Belloni, Golferenzo (PV)
Programma
Produrre Cibo gli agronomi se ne (pre)occupano.
Il contributo della genetica vegetale ed animale al miglioramento delle produzioni e alla salvaguardia dell’ambiente
Convegno Ordine agronomi di Cremona – 12 novembre 2019 ore 9.00
Sala Maffei – via dei Lanaioli, n. 7
Camera di Commercio di Cremona
Regione Lombardia
verso la nuova PAC
19 novembre 2019
9.00 – 13.00
Milano, Palazzo Lombardia – Sala Biagi
WORKSHOP
“FOCUS SUL WEB”
Sabato 16 Novembre – ore 9.00
Sala Bianca dell’Almo Collegio Borromeo – Pavia
Giovedì 24 ottobre 2019 ore 11.00 – 13.00
Aula Magna I.T.A.S. “C. Gallini”
“Alla natura non si comanda …”
domenica 27 ottobre e 3 novembre 2019
“ZafferaniAmo in cammino”
Presentazione del libro
“Il Governo dei Parchi”
Strategie operative per la salvaguardia delle risorse naturali come fattore di miglioramento delle qualità della vita e di competitività delle imprese.
Martedì 5 novembre 2019 – ore 10.00
Sala Napoleonica – Palazzo Greppi – Via sant’Antonio 12 – Milano
vedi programma
18-19 ottobre
Tutti i sapori di Voghera e Oltrepò in piazza e nelle vie del centro
Dove nasce la tipicità: i ragazzi dell’ITAS “C. Gallini” parlano di gusto e agricoltura.
Convegno e giornata dimostrativa
2 ottobre 2019, ore 10.00 – 17.00
Residenza La Penicina – Loc. Casa Matti di Romagnese (PV)
(Plus Code Google: R85R+4J Pozzallo, Romagnese, PV)
dal 03 al 06 ottobre 2019
Lombriasco – Italia
AgriCultura
Giovani tra presente e futuro
Incontro tra SCUOLE SALESIANE DI AGRARIA del MONDO
presso la Scuola Salesiana Lombriasco – Via San Giovanni Bosco, 7 (Torino – ITALIA)
Giornata dimostrativa trainagro
10 ottobre 2019 – ore 9.00 – 11.30
Azienda Agricola dell’Istituto Tecnico Agrario Statale
I.T.A.S. “A. Tosi”
Viale Guglielmo Marconi 60
Codogno (LO)
Programma
VII EDIZIONE MOSTRA-MERCATO
“ANTICHE VARIETÀ’ AGRICOLE LOCALI E PIANTE SPONTANEE MANGERECCE”
Domenica 29 settembre 2019 – 9.30 – 18.00
Orto Botanico di Pavia – via S. Epifanio, 14
Programma
Sale (AL)
Domenica 22 settembre 2019 per le vie del paese dalle 9.00 alle 20.00
Ore 10.30
Agorà dell’agricoltura
gli agricoltori si incontrano e si confrontano sulle tematiche innovative di coltivazione dei cereali autunno-vernini.
Sarà presente anche l’Istituto Tecnico Agrario “C. Gallini”
Programma della manifestazione
Sabato 21 settembre 2019
Ore 09:30
Ammassamento in via Gramsci, fronte Museo Storico “Beccari”
Ore 10:00 Alzabandiera. Sfilata fino al Monumento ai Caduti di via Ricotti, accompagnati dal Corpo Musicale “Città di Voghera”
Ore 10:20 Onori ai Caduti. Deposizione corona. Ricomposizione corteo fino a Piazza Duomo, Onori ai Caduti alla lapide della Grande Guerra
Ore 10:45 Ingresso in Duomo. Allocuzioni e consegna borsa di studio allo studente meritevole dell’ITAS “C. Gallini” dell’Indirizzo Agraria, Agroalimentare ed Agroindustria, articolazione Viticoltura ed Enologia
Ore 11:00 Santa messa, resa più solenne dai canti del Coro ANA “Italo Timallo”
Ore 12:00 Ammainabandiera al pennone municipio
Ore 13:00 Rancio alpino presso “AUSER Voghera”
Sabato 7 settembre
Voghera. Il Vino & il Peperone del Novecento
ore 15.15 presso l’ITAS “C. Gallini”
15.15
ITAS “C. Gallini” – Corso Rosselli
Presentazione progetto “La ricerca ricerca scientifica per promuovere il peperone di Voghera
Visita e degustazioni guidate di prodotti a base di peperone
17.00-19.30
Narrazioni guidate: Piazza Duomo – Castello Visconteo (Piazza della Liberazione) – Casa Gallini (Via Emilia, 7)
Visite ai monumenti ogni mezz’ora (ultimo tour 19.00 con termine alle 19.30)
18.00-19.30
Degustazioni presso il castello Visconteo:
18.00 Assaggi di prodotti a base di peperone di Voghera,
19.00 Degustazioni di risotto,
abbinati ai vini dell’Oltrepò Pavese.
637a Sensia – domenica 2 giugno 2019
Eventi al “Gallini…”
PRIORATO DEL TEMPIO SACRARIO DELLA CAVALLERIA ITALIANA
Sabato 27 maggio 2019 ore 10.30
Cinema Arlecchino – Voghera
Conferenza Incontro con gli studenti di Voghera
Le Missioni dell’Esercito Italiano
Relatori
Gen. C.A. (aus) Paolo Bosotti
Col. Matteo Rizzitelli (Comandante di “Nizza Cavalleria”)
Sabato 25 maggio 2019 ore 10.00 – 12.00
Aula Magna I.T.A.S. “C. Gallini” – Voghera (PV)
Ore 10.00 benvenuto della preside dott.ssa Bassi
A seguire una chiaccherata con i fornitori del G.A.S. di Voghera
Relatori
Prof. Teresio Nardi (fiduciario Slow Food Oltrepò pavese)
Dott.ssa Valeria Lugani (agronoma)
Patrizia Lanfranchi (cofondatrice del G.A.S. di Voghera)
Martedì 7 maggio 2019 ore 14.00
Teatro “Carbonetti” – Via Leonardo da Vinci, 27 – Broni (PV)
…secondo la propria specie. La viticoltura che vogliamo.
Riflessioni attorno alle prospettive di Sviluppo sostenibile della viticoltura dell’Oltrepò pavese
domenica 28 aprile 2019 – ore 15.00
Ristorante Selvatico – Rivanazzano Terme
Gli alunni dell’ITAS “C. Gallini” presentano
“La rosa nella botanica e nell’arte”
L’incontro prende spunto dalla collezione di rose antiche e moderne presenti nel roseto didattico della scuola
link roseto didattico della scuola
sabato 6 aprile 2019 – ore 11.30 – Aula Magna – ITAS “Gallini”
Presentazione del libro “Il sogno partigiano di Pierino” da Santa Giuletta alla … Libertà” di Daniela Montagna
al leggio: Emilio Semrov
appendice storica: Roberto Carnesciali
sabato 30 marzo ore 10.45 – 12.25
Aula Magna ITAS “C. Gallini”
dott. Daniele Torreggiani
Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2019
22 marzo dalle ore 9.00
Sala dell’Annunciata – Piazza Petrarca 4 – Pavia
Venerdì 29 marzo 2019 ore 10.45 – 12.30
Aula Magna ITAS “C. Gallini”- Voghera
E’ TEMPO DI PARLARE DI SUOLO… ALTRIMENTI!
Prof. Paolo Pileri
Dipartimento di Architettura e Studi urbani
Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale
POLITECNICO DI MILANO
LA SOSTENIBILITA’ CHE INCLUDE
16 marzo 2019 dalle 10:00 alle 13:00
Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Sistema Museale d’Ateneo-Orto Botanico – Pavia
TORNEO DEGLI ISTITUTI AGRARI
V trofeo Ms. Joseph Vaudan
Aosta 27 marzo 2019
Onorare le conquiste, valorizzare le eccellenze.
sabato 15 dicembre 2018
presso l’Aula Magna dell’ITAS “C. Gallini”
ore 10.00 cerimonia consegna diplomi
ore 10.30 cerimonia consegna borse di studio
ore 11.00 presentazione corsi post-diploma
ore 11.30 presentazione progetti Alternanza Scuola Lavoro classi Terze
vedi circolare
Convegno “La pümela, una mela da non dimenticare. Un frutto, un territorio tra storia e tradizione”
9 novembre 2018 ore 9.30 – Aula Magna – ITAS “C. Gallini” – Corso Rosselli, 22 – Voghera
Locandina
Programma
Saluti del Dirigente Scolastico
dott.ssa Silvana Bassi
La salvaguardia della Biodiversità agricola con uno sguardo al futuro, alla storia e alle tradizioni.
prof. Teresio Nardi
Un territorio e la sua identità attraverso la coltivazione di un’antica varietà di melo.
dott.ssa Simona Guioli
Valori nutrizionali e caratterizzazione genetica di un frutto antico.
prof. Matteo Buscone
prof.ssa Virgini Ughini
Tavola rotonda e interventi dei produttori
Convegno “Circular Economy: un nuovo paradigma per le imprese del settore primario”
3 novembre 2018 ore 9.30 – Aula Magna – ITAS “C. Gallini” – Corso Rosselli, 22 – Voghera
Programma
Saluti istituzionali
Genesi e struttura dell’ordinamento ambientale dell’Unione Europea
Prof. Giovanni Cordini – UNIPAVIA
Nozione e svolgimento dell’economia circolare
Prof. Franco Osculati – UNIPAVIA
Agricoltura sostenibile e circolare
Dott. Francesco Campana – UNIMI
La qualità etico-sociale della produzione primaria
Prof. Luigi Bonizzi – UNIMI
L’innovazione tecnologica al servizio della sostenibilità
Dott. Filippo Renga – POLIMI
Convegno “Produrre cibo gli agronomi se ne (pre)occupano”
Venerdì 9 novembre 2018 – ore 9.15
Sala Maffei (via dei Lanaioli, 7)
Camera di Commercio di Cremona
Mercoledì 24 ottobre 2018 ore 9.00 – 12.30 – Aula Magna
Seminario del progetto CAPsizing. Per la resilienza climatica
9.00 – 9.15
Introduzione e saluti
La Politica Agricola Comune (PAC): bisogni e opportunità per le nuove generazioni
Silvana Bassi – Dirigente Scolastico I.T.A.S. “C. Gallini”
9.15 – 12.30 Moderatore Andrea Cantatore – Anga Pavia
9.15 – 10.00
La PAC, i cambiamenti climatici e la resilienza climatica
Sergio Andreis – Direttore, Kyoto Club – Roma
10.00 – 10.30
Domande/risposte/interventi degli studenti
10.30 – 10.55
Tavolo di discussione
La PAC, la sostenibilità ambientale, i bisogni e le proposte dei giovani
Intervengono e rispondono alle domande e osservazioni degli studenti
Rodolfo Mazzucotelli – Direttore Coldiretti Pavia
Stefania Rossi – Federazione Provinciale Coldiretti Pavia
10.55 – 11.05
Pausa
11.05 – 12.00
Tavolo di discussione
La PAC, la sostenibilità ambientale, i bisogni e le proposte dei giovani
Intervengono e rispondono alle domande e osservazioni degli studenti
Bruno Marioli – Vice Direttore Confagricoltura di Pavia
Andrea Cantatore – ANGA I Giovani di Confagricoltura Pavia
Davide Calvi Presidente CIA – Pavia
12.00 – 12.25
Distribuzione e compilazione da parte degli studenti partecipanti dei questionari di valutazione sul seminario
12.25 – 12.30
Conclusioni
Silvana Bassi – Dirigente Scolastico I.T.A.S. “C. Gallini”
Andrea Cantatore – Anga Pavia
lunedì 8 ottobre 2018 ore 9.30
Aula Magna – I.T.A.S. “C. Gallini” – Voghera
Convegno Il Peperone di Voghera:una storia … che ci fa stare meglio!”
Ore 9.30
Saluti del Dirigente Scolastico dott.ssa Silvana Bassi e delle Autorità
Ore 10.00
Importanza della Biodiversità agricola per la tutela della salute, dell’ambiente e per la valorizzazione dei territori
Dott. Teresio Nardi
Slow Food Oltrepò Pavese
Ore 10.30
Il Peperone di Voghera: una “Storia … che ci fa stare meglio!”
Prof. Mario Zefelippo
Istituto Tecnico Agrario Statale “C. Gallini”
Ore 11.00
La ricerca scientifica per promuovere i prodotti del nostro territorio: studio delle caratteristiche nutraceutiche del peperone di Voghera
Prof.ssa Alma Balestrazzi, prof.ssa Maria Grazia Bottone, prof.ssa Paola Rossi
Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie L. Spallanzani
giovedì 24 maggio 2018 ore 11.00 – Aula Magna ITAS “C. Gallini”
Sabato 19 maggio 2018 ore 10.30 – Aula Magna ITAS “C. Gallini”
12 maggio 2018 – Sala Nerina Brambilla
Stradella, via Montebello 2
… porte aperte al “Gallini” domenica 13 maggio 2018 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
10.00 – 19.00 Degustazione vini ed esposizione prodotti tipici
10.00 – 19.00 Mostre didattiche
10.00 – 19.00 Espressioni del legno: mostra e realizzazione di opere
10.00 – 19.00 Galliningiro: agripercorso per saperne un pò di più
11.00 e 12.30 Convegno “Green jobs: promuovere le competenze imprenditoriali in ambito Green”
11.00 … 15.00 … Presentazione Attività Alternanza Scuola Lavoro
11.00 … 16.30… Attività laboratoriali
16.00 … Percorsi guidati
10.00 – 19.00 Corte contadina e Corte rustica
10.00 – 19.00 Esposizione e vendita presso le Serre
INCONTRO TECNICO DIVULGATIVO
Tecnica di coltivazione del riso con trapianto meccanico: il punto su due anni di sperimentazione
È gradita l’iscrizione
Per informazioni e iscrizioni: Tel 0384. 820599 – Fax 0384. 805733 – Mail info@riseriamasinari.it
Molino e Riseria Masinari s.n.c. Cascina Borella – Fraz. Goido 27035 Mede (PV)
Il Progetto
Campus orientamento agli studi 10 marzo 2018
ore 9.00
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Aula Magna
ore 9.30 – 12.30
Accesso agli stand degli Atenei
Il clima e la viticoltura
Aula Magna – ITAS “C.Gallini”
Martedì 13 marzo 2018 – ore 9.30
vedi articolo
CAMPUS orientamento al lavoro
17 marzo 2018
Aula Magna _ITAS “C. Gallini” – ore 9.00 – 12.30
ore 9.00
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Ore 9.30 – 12.30
Tavola rotonda
Scuola – Associazioni di categoria – Rappresentanti del mondo del lavoro – Ex studenti inseriti nel mondo del lavoro
Calendario
Workshop informativi per potenziali “agricoltori custodi”
Seminario dedicato alle fattorie didattiche
sabato 27 gennaio 2018 – ore 9.00
Aula Magna ITAS “C. Gallini”
Seminario “Fermentazioni Ruminali e ruolo degli zuccheri liquidi”
Ore 9.00 Saluti del Dirigente dott.ssa Silvana Bassi
Ore 9.15 Mattia Olivari – dottore in Scienze E Tecnologie delle Produzioni Animali
Ore 10.30 Intervallo
Ore 10.45 Gloria Dall’Amico – Tecnico Sugar Plus
Ore 11.15 Quiz interattivo e spazio domande
Sabato 16 dicembre 2017 ore 11.30 – Aula Magna – ITAS “C. Gallini”
sabato 16 dicembre 2017 presso l’Aula Magna dell’ITAS “C. Gallini”
ore 10.00 cerimonia consegna diplomi
ore 11.00 cerimonia consegna borse di studio
Ore 9.30
Saluti del Dirigente Scolastico dott.ssa Silvana Bassi e delle Autorità
Ore 9.45
Le cultivar locali tradizionali, un patrimonio da conservare e valorizzare
Prof. Graziano Rossi – Dr. Thomas Abeli
Banca del Germoplasma Vegetale dell’Università di Pavia
Ore 10.10
Con il PepeVo rinasce il Peperone di Voghera
Dott. Pier Luigi Megassini
Ore 10.25
Recupero e valorizzazione del Peperone di Voghera
Prof. Mario Zefelippo
Docente di Tecniche di Produzioni Vegetali
Ore 10.50
La Biodiversità agricola è tradizione, storia e cultura
Dott. Teresio Nardi
Fiduciario Slow Food Oltrepò Pavese
Ore 11.05
Il Peperone di Voghera in cucina tra tradizione e innovazione
Piera Spalla
Chef ristorante Selvatico di Rivanazzano
Ore 11.30
La parola ai produttori:
Azienda Agricola di Olezza Andrea
Azienda Agricola La Boarezza di Giuseppe Salvaneschi
Azienda Agricola Malbosca di Emanuele Visigalli
Moderatore Moreno Baggini
Orti Sociali di Voghera
Ore 12.30 pranzo a invito – menù a tema “Il peperone di Voghera”
porte aperte al “Gallini” domenica 28 maggio 2017 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Palatenda – ex Caserma di Cavalleria
10.00 – 12.00 Convegno “Oltrepò 4.0”
Istituto Tecnico Agrario Statale “C. Gallini” – Corso F.lli Rosselli, 22 – Voghera
10.00 – 19.00 Degustazione vini
10.00 – 19.00 Mostre didattiche
10.00 – 19.00 Galliningiro: agripercorso per saperne un pò di più
15.00 – 16.00 Siti4farmer – agricoltura 4.0
11.00 e 16.30 Attività laboratoriali
16.30 Percorsi guidati
10.00 – 19.00 Corte contadina
10.00 – 19.00 Corte rustica
10.00 – 19.00 Esposizione e vendita presso le Serre
Venerdì 26 maggio 2017 – Aula Magna, ITAS “C. Gallini”
Cerimonia assegnazione borse di studio
ore 11.00 Saluti del Dirigente
ore 11.15 Cerimonia assegnazione borse di studio agli studenti meritevoli del “Gallini”
Mostre fotografiche – documentarie
Sala “L. Pagano” – Piazza C. Battisti – Voghera 9 – 20 maggio 2017
MULI E CONDUCENTI! TUTTI PRESENTI! 1872 – 1991: il legame tra muli e Alpini attraverso 120 anni di storia
LA GUERRA E GLI ANIMALI: truppe silenziose al servizio degli Eserciti
Brindisi inaugurale 9 maggio ore 17.30
L’I.T.A.S. “C. Gallini”, in collaborazione con Abaco group – SITI4farmer, partecipa alla terza edizione di Seeds&Chips, the Global Food Innovation Summit nei giorni 8 – 9 maggio (Fiera Milano Rho)
9.30 Saluto delle autorità istituzionali
9.45 Agrobiodiversità: come conservare oggi le cultivar tradizionali locali
prof. Graziano Rossi, prof. Thomas Abeli, prof. Paolo Cauzzi, prof. Nicola Ardenghi
Università degli Studi di Pavia – Banca del Germoplasma Vegetale
10.05 Biodiversità agricola, ambiente e paesaggio
prof. Alberto Vercesi
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili
10.25 Un territorio e la sua cultura fabbricati dal rapporto animale-uomo
prof. Daniele Vigo
Università degli Studi di Milano – Dipartimento Scienze Veterinarie e Sanità pubblica
10.45 Paesaggio e antropizzazione in Oltrepò pavese: un’occasione di rilancio economico e turistico
prof.ssa Ilda Vagge
Università degli Studi di Milano – Botanica ambientale e applicata
11.05 Il bosco questo sconosciuto
dott. Gabriele Sguazzini
Direttore del Consorzio forestale della Valle Staffora
11.25 Ambiente è salute
dott. Fabio Chiesa
Medico
Moderatore prof. Davide Rampello
Curatore di Paesi e Paesaggi per Striscia la Notizia
Politecnico di Milano
preregistrazione entro il 2 maggio all’indirizzo e-mail pvta01000p@istruzione.it
info 0383 343611
Parlano le aziende produttrici di Riso e Zafferano
Sabato 8 aprile 2017
Aula Magna – I.T.A.S. “C. Gallini” – Voghera
Ore 10,00
Saluti del Dirigente Scolastico dell’ITAS “Carlo Gallini”, dott.ssa Silvana Bassi
Ore 10,20
Produzione di zafferano in pistilli nel segno del biologico
Cesare Malerba, imprenditore, Azienda Agricola fattoria la Robinia di Mornico Losana
Ore 11.00
Produzione di riso Carnaroli Autentico nel segno della biodiversità
Dino Massagni, direttore Azienda Riserva di San Massimo di Groppello Cairoli
Interverrà il Fiduciario della Condotta Slow Food Oltrepò Pavese
prof. Teresio Nardi
Al termine degustazione
riso lomellino allo zafferano d’oltrepo’
Auditorium San Fedele, via Ulrico Hoepli 3, Milano – 5 Aprile ore 18.30
Centro Congressi, loc. Cascina Darsena Giussago (PV)
5 Aprile ore 9.30 – 13.00
Salute del suolo, salute e benessere dell’uomo
A SCUOLA DI BIO
Ruolo e funzione delle scuole di agraria per un’agricoltura biologica
sabato 25 marzo ore 16.00
Villa Cortese – via Padre Kolbe 35
Cooperativa Aequos
CAMPUS orientamento al lavoro
11 marzo 2017
Aula Magna _ITAS “C. Gallini”
ore 10.00 – 12.30
ore 10.00
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Ore 10.15 – 12.30
Tavola rotonda
Scuola – Associazioni di categoria – Rappresentanti del mondo del lavoro
Polo Tecnologico Pavia
Camera di Commercio Pavia
Confindustria Pavia
Cia Pavia
Coldiretti Pavia
Confagricoltura Pavia
Ex studenti inseriti nel mondo del lavoro
Alternanza Scuola – Lavoro
L’Impresa Formativa Simulata in azione
Corso di formazione ITAS “ C. Gallini” – Aula Magna 14.30 – 17.30
13 marzo 2017
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Progettare, pianificare e programmare percorsi formativi di ASL in modalità di impresa formativa simulata coerentemente al curricolo di istruzione
Prof.ssa Barbara Nebuloni
20 marzo 2017
La piattaforma CONFAO
Prof.ssa Barbara Nebuloni
27 marzo 2017
Comunicazione/marketing di un prodotto/servizio
Prof.ssa Barbara Nebuloni
3 aprile 2017
Costituzione di un’impresa simulata
Prof.ssa Annamaria De Carli
10 aprile 2017
Business Plan – Il conto economico
Prof. Fabrizio Pastori
Convegno
La pomella genovese: storia e identità di un territorio
venerdì 3 marzo 2017
Aula Magna – I.T.A.S. “C. Gallini” – Voghera
ore 9.45 Saluto delle autorità
ore 10.00 Slow Food e identità di un territorio prof. Teresio Nardi
ore 10.30 Storia di un frutto e di un territorio – dott.ssa Simona Guioli
ore 10.45 Caratterizzazione pomologica, genetica e metabolica della pomella genovese: stato dell’arte e ricerche previste – prof.ssa Virginia Ughini – prof. Matteo Busconi
ore 11.15 Perché coltivare oggi la pomella genovese – Azienda Agricola Gabriele Agosti – Azienda Agricola Simone Rolandi
ore 11.30 Conclusione e discussione
ore 11.45 Degustazione mele
GIORNATA DI STUDIO
“Posturologie Fonctionnel. Posture et Santè: la prévention du malaise!
(Posturologia funzionale-postura e salute: la prevenzione del malessere)”
2 marzo 2017 ore 14.15 – 17.00
Aula Magna ITAS “C. Gallini”
14.15 Accoglienza – Saluti istituzionali
14.30 Presentazione giornata
14.45 – 15.45 Relazione Michel Fleury (con Traduzione)
16.00 – 17.00 Esperienza pratica condotta dal Michel Fleury con assistenza dei proff. Scabini – Gazzaniga
17.00 Dibattito e Conclusioni
Presentazione del network professionale per l’agricoltura: SITI4farmer
22 febbraio 2017 – ore 14.00 – 16.00 – Aula Magna ITAS “C. Gallini”
14.00 Benvenuto
14.15 Sessione Introduttiva
Tecnologie e finalità applicative del network SITI4farmer
14:30 Sessione di live demo
Approfondimento delle tematiche relative alle sezioni del network
16.00 Sessione Conclusiva – Confronto con i tecnici
in collaborazione con Slow Food – Oltrepò Pavese
6 – 13 – 20 – 27 marzo 2017
docenti Pietro Dilernia – Mario Maffi
Per partecipare al corso occorre presentare richiesta scritta, entro mercoledì 1 marzo, all’indirizzo e-mail pvta01000p@istruzione.it
disponibilità posti n. 20
CAMPUS orientamento agli studi
18 febbraio 2017
ore 10.00
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Aula Magna
Accesso agli stand degli Atenei
Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Milano
Università cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Venerdì 10 febbraio 2017
dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Aula Magna – ITAS “C. GALLINI” – Voghera
locandina
Lorenzo Benanti
Presidente del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
La Carta di Barga e il futuro della Professione di Perito Agrario.
Quali le opportunità. Esperienze a confronto
Saranno presenti
Luigi Mazza
Presidente del collegio territoriale di Pavia
Romina Rebolini
Vicepresidente del collegio territoriale di Pavia
Andrea Lanati
Segretario del collegio territoriale di Pavia
14 gennaio 2017 ore 9.00 (vedi locandina)
Presentazione del progetto di adattamento e prevenzione del rischio territoriale ADAPT Oltrep Pavese con la partecipazione degli studenti dell’ITAS “C. Gallini”
Varzi, casa dei Servizi Terre Alte
2 dicembre 2016
Convegno “Le pratiche virtuose dell’economia circolare come possibile contributo al ripristino della sostanza organica nei terreni agricoli”
Castello D’Agogna c/o Centro Ricerche del Riso
locandina
ore 11.10 Introduzione
Dott.ssa Silvana Bassi
dirigente scolastico
ore 11.15 Il valore ecologico degli alberi
prof.ssa Graziella Montagna
docente dipartimento scientifico tecnologico Gestione Ambiente e Territorio
prof. Maurizio Merlo
docente dipartimento scientifico tecnologico Gestione Ambiente e Territorio
ore 11.30 Messa a dimora della pianta autoctona in giardino
ore 11.45 Inaugurazione itinerario didattico nel parco dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “Carlo Gallini”
ore 11.50 Gli alunni della classe 4^ C Gestione Ambiente illustrano le specificità delle piante nell’eco-parco agli studenti delle classi Prime
vedi locandina
Venerdì 14 ottobre 2016 (locandina)
Giornata mondiale dell’alimentazione 2016
Il clima sta cambiando… il cibo e l’agricoltura anche
a cura dell’Istituto Tecnico Agrario statale “C. Gallini”
ore 10.50 Introduzione
Dott.ssa Silvana Bassi, dirigente scolastico
ore 11.00 Cambiamenti climatici: evidenze e cause
prof. Luciano Rizzi, docente dipartimento scientifico tecnologico Biotecnologie ambientali
ore 11.30 Evidenze dei cambiamenti climatici a livello locale
prof. Maurizio De Mori, responsabile Stazione Meteo presso ITAS “C. Gallini”
ore 12.00 Cambiamento climatico, settore agricolo e tendenze alimentari
prof. Mario Zefelippo, docente dipartimento scientifico tecnologico Gestione dell’Ambiente e del Territorio
ore 12.30 La sostenibilità ambientale delle diete alimentari
prof. Luciano Rizzi, docente dipartimento scientifico tecnologico Biotecnologie ambientali
Sabato 8 ottobre ore 9.00
presso la Fondazione Adolescere
Viale Repubblica 25, Voghera
Sabato 8 ottobre 2016 al “Gallini”
Onorare le conquiste, valorizzare le eccellenze
L’evento comprenderà
ore 10.30 esibizione del coro dell’Istituto
ore 11.30 cerimonia di premiazione dei vincitori finale regionale “Giochi della chimica”
ore 12.00 aperitivo
venerdì 30 settembre ore 11.00
incontro Skype
Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Università di Milano, Università di Pavia e ITAS “C. Gallini” si incontrano per valutare l’opportunità di incanalare le iniziative prospettate nel Progetto OVAMA (MAIS OTTOFILE) in una delle numerose misure previste dal PIANO SVILUPPO RURALE
Alunni e docenti dell’ITAS “C. Gallini” saranno presenti alla cerimonia di premiazione dei vincitori della finale regionale GIOCHI DELLA CHIMICA 2016
Università degli Studi di Milano
DOMENICA 18 SETTEMBRE 2016 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Alunni e docenti dell’ITAS “C. Gallini” saranno presenti con uno stand alla
Mostra-mercato delle “Antiche varietà agricole locali (landraces)”
Orto botanico
via Epifanio, 14 Pavia
vedi locandina
l’Istituto Tecnico Agrario “Gallini” rimarrà aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 18.00
L’istituto, in collaborazione con l’Associazione “Insieme per il Gallini” (ex Galliniani) organizzerà i seguenti eventi:
Delle predette manifestazioni è stato ufficialmente informato il Comune di Voghera
Domenica 17 aprile 2016, ore 18.00
Castello di San Gaudenzio
Cervesina (PV)
vedi locandina
Venerdì 26 febbraio 2016 ore 21.00
Biblioteca Civica “P. Migliora”
Via Indipendenza, 14 – Rivanazzano Terme
vedi locandina
La carta di Milano eredità culturale di Expo Milano 2015
sabato 21 novembre 2015 – ore 11
Istituto Tecnico Agrario Statale “Carlo Gallini” – Voghera
Vedi locandina
Domenica 18 Ottobre 2015 nel cortile del Castello Visconteo di Voghera, nell’ambito della manifestazione IRIA CASTLE FESTIVAL 2015
orario di apertura dalle ore 10.00 alle ore 23.00
L’evento comprenderà
Ore 10.00 – 18.00
Gusto come conoscenza: “Dal grano al pane”
Ore 18.00
Aperitivo letterario: Presentazione del libro “Il frumento e l’Oltrepò”
Il pane in cucina a cura del “Ristorante Selvatico”
Ore 21.00
Il gusto di far musica: concerto della “Gallini’s band”
Domenica 11 ottobre 2015 Castello di Montegioco (Alessandria)
Ore 11:00 PROGETTO ISOLA TRA I MONTI
Viaggio tra le eccellenze di una terra
a cui manca solo il nome
Ore 16:00 QUASI UN SECOLO DI VENDEMMIE
L’esperienza di chi ha vissuto e fatto la storia
del territorio
I SAPORI DELLA NATURA – Laboratori del gusto
a cura degli studenti dell’Istituto “Carlo Gallini”
Domenica 24 maggio 2015 nei locali e nel cortile del Castello Visconteo di Voghera
nell’ambito della manifestazione IRIA CASTLE FESTIVAL 2015 Edizione Primavera Estate
Orari di apertura dalle ore 10.00 alle ore 23.00 (vedi locandina)
L’evento comprenderà:
DOMENICA 17 MAGGIO 2015
In occasione della 633ª Fiera dell’Ascensione di Voghera la Scuola sarà aperta alla cittadinanza:
vedi locandina
AROMATICA
PROFUMI, COLORI E SAPORI
Sabato 4 – Domenica 5 ottobre 2014
nell’ambito della manifestazione IRIA CASTLE FESTIVAL
nei locali e nel cortile del Castello Visconteo di Voghera
Orari di apertura
Sabato 4 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 24.00
Domenica 5 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Orari di apertura
Sabato 4 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 24.00
Domenica 5 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 18.00
L’evento comprenderà:
Laboratori sensoriali
• Erbe e piante aromatiche
• Prodotti naturali per la cura e la bellezza del corpo
Gusto come conoscenza
• Frumento e farina dell’Oltrepò: dal grano al pane
• Dall’orzo alla birra
• Dall’uva al vino
Antichi sapori (in collaborazione con “MOLINI DI VOGHERA”)
• Concorso “La torta della nonna”
• Sabato 4 ottobre alle ore 21.00 “Dolci armonie”
Esibizione del Coro dell’Istituto “Carlo Gallini” e premiazione della torta più buona con degustazione gratuita
DOMENICA 1° GIUGNO 2014
in occasione della 632° Fiera dell’Ascensione di Voghera la Scuola sarà aperta alla cittadinanza:
Lunedì 25 novembre 2013, ore 14.30-17.00
CONFAGRICOLTURA
Incontro con gli associati agricoltori sulla revisione della Politica Agricola Comune e le novità per il mondo agricolo.
Presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “C. Gallini” Voghera
I segreti delle piante aromatiche: percorsi sensoriali
Sabato 28 – Domenica 29 settembre 2013
nell’ambito della manifestazione IRIA CASTLE FESTIVAL
nei locali e nel cortile del Castello Visconteo di Voghera
Locandina
L’evento comprenderà
Martedì 14 maggio 2013, alle ore ore 21.00 presso il circolo “Il Ritrovo”
Piazza Cesare Battisti, n. 2 Voghera ci sarà una presentazione del progetto “il Cuore Verde di Voghera”
vedi locandina