Programma Annuale
PROGRAMMA ANNUALE |
|||
documento | Esercizio finanziario | contenuto | link |
---|---|---|---|
Mod. H | 2018 | conto consuntivo: conto finanziario | vai |
Relazione consuntivo | 2018 | relazione del dirigente scolastico allegata al conto consuntivo per l’esercizio finanziario 2018 | vai |
Mod. H | 2017 | conto consuntivo: conto finanziario | vai |
Relazione consuntivo | 2017 | relazione del dirigente scolastico allegata al conto consuntivo per l’esercizio finanziario 2016 | vai |
Mod. F | 2018 | Mod. F – Verifica di Stato 2018 | vai |
Mod. H | 2018 | Mod. H – Verifica di Stato 2018 | vai |
Mod. A | 2018 | programma annuale, tabella con dettagli entrate e uscite | vai |
Relazione programma annuale | 2018 | relazione di presentazione | vai |
Mod. H | 2016 | conto consuntivo: conto finanziario | vai |
Relazione consuntivo | 2016 | relazione del dirigente scolastico allegata al conto consuntivo per l’esercizio finanziario 2016 | vai |
Mod. A | 2017 | programma annuale, tabella con dettagli entrate e uscite | vai |
Relazione programma annuale | 2017 | relazione di presentazione | vai |
Mod. A | 2016 | modifica programma annuale | vai |
Relazione programma annuale | 2016 | relazione di presentazione | vai |
Mod. H | 2015 | conto consuntivo: conto finanziario | vai |
Relazione consuntivo | 2015 | relazione del dirigente scolastico allegata al conto consuntivo per l’esercizio finanziario 2015 | vai |
IL PROGRAMMA ANNUALE delle ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Il Programma Annuale è l’unico documento contabile annuale
predisposto dalle istituzioni scolastiche per lo svolgimento e
l’attuazione della propria attività finanziaria.
Il Programma Annuale è in regime di competenza, questo significa che
nel Programma sono indicate le entrate, che hanno diritto ad essere
riscosse e le uscite, che si prevede di affrontare nel corso
dell’esercizio finanziario, quindi nel Programma sono riportate le
relative poste di entrata e d’uscita a prescindere dall’effettivo
incasso degli accertamenti e dall’effettivo pagamento degli impegni
assunti.
I tre criteri del Programma Annuale sono:
- il criterio d’efficacia, ossia la capacità
dell’istituzione scolastica di soddisfare il maggior numero
possibile di utenti e quindi la capacità di raggiungere gli
obiettivi posti in essere dal Piano dell’Offerta Formativa; - il criterio d’efficienza, ossia la capacità della
scuola di erogare il servizio formativo ed educativo con il minor
assorbimento di risorse economiche e con il costo unitario più basso
possibile, quindi la capacità della scuola di contenere il più
possibile il rapporto tra le risorse utilizzate e i risultati
ottenuti; - il criterio d’economicità, ossia la capacità della
scuola di far fronte ai propri impegni economici e finanziari con
tutte le risorse economiche e patrimoniali disponibili, quindi la
capacità di non trovarsi mai in passivo, in quanto le entrate
previste devono quanto meno compensare tutte le uscite.
I sei principi del Programma Annuale sono:
- il principio di trasparenza, significa che il
Programma è chiaro e visibile in quanto le esposizioni sono di
facile e comprensibile interpretazione, al fine di evitare qualsiasi
equivoco e dubbio; - il principio di annualità, significa che il Programma
redatto ha una durata annuale in quanto l’esercizio finanziario
coincide con l’anno solare; - il principio di universalità, significa che nel
Programma Annuale sono considerate tutte le entrate e tutte le
spese, questo implica che la gestione della scuola è unica ed è
unico, anche il suo Programma, quindi nel Programma sono previste
tutte le entrate e tutte le uscite, con questo principio non sono
ammesse gestioni fuori bilancio; - il principio di integrità, il Programma è redatto con
il suddetto principio, in quanto le voci di entrata e d’uscita sono
indicate nella loro interezza, al lordo degli oneri connessi senza
effettuare compensazioni tra entrate ed uscite; - il principio di unicità, in quanto tutte le entrate e
tutte le uscite costituiscono delle entità uniche, che si
contrappongono le une alle altre nella loro globalità; - il principio della veridicità, in quanto il Programma
è redatto tenendo ben presente la congruità e la coerenza tra i
valori economici rilevati e la denominazione relativa alle voci di
entrata e di uscita, con l’unico obiettivo di rendere il Programma
Annuale quanto più vero e attendibile possibile.