GLI
CRITERI DI FUNZIONAMENTO
- Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione è presieduto dal Dirigente scolastico o dal Collaboratore vicario, da lui delegato
- E’ integrato con il/i docente/i di sostegno assegnati alla scuola dall’USP
COMPITI DEL GLI
- Rilevazione degli alunni con Bisogni educativi speciali (BES) presenti nella scuola
- Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi già posti in essere e predisposizione di ulteriori piani di intervento
- focus/confronto sui casi, consulenza e supporto sulle strategie e sulle metodologie di gestione dei singoli alunni e delle classi
- rilevazione, monitoraggio e valutazione del grado di inclusività della scuola
- raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi
- elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES da redigere entro il mese di giugno di ogni anno scolastico.
- adattamento del Piano a settembre/ottobre o quando necessario
COMPITI DEL REFERENTE
- Effettua consulenza e informazione ai docenti e alle famiglie in materia di normativa e di metodologia e didattica
- Cura il rapporto con gli Enti del territorio
- Supporta i Consigli di Classe per l’individuazione di casi di alunni BES
- Raccoglie e analizza la documentazione
- Partecipa ai Consigli di Classe, se necessario, e fornisce collaborazione alla stesura di PDP e PEI
- Monitora i risultati ottenuti
- Condivide proposte con il Collegio dei Docenti
- Collabora per la stesura del Piano dell’Offerta Formativa
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE
|
|
DOCENTE | RUOLO |
---|---|
Bellingeri Gabriella | Coordinatore del GLI |
Referente alunni con Bisogni Educativi Speciali | |
Salvadeo Marco | Funzione Strumentale Accoglienza – Educazione alla Salute, alla Legalità – Sostenibilità Ambientale |
CapestraniMariantonietta | I A AG (Agraria) |
Zambianchi Mariateresa | II A AG (Agraria) |
Sangalli Pietro | III A PT (Produzioni e trasformazioni) |
Sangalli Pietro | IV A PT (Produzioni e trasformazioni) |
VellaMariantonietta | I B AG (Agraria) |
Carena Fabiana | II B AG (Agraria) |
Novelli Bruno | III B VE (Viticoltura ed Enologia) |
Elefanti Ortenzio | IV B VE (Viticoltura ed Enologia) |
Ferrari Laura | V B VE (Viticoltura ed Enologia) |
Salvadeo Marco | I C AG (Agraria) |
Tarditi Silvia | II C AG (Agraria) |
Martini Beatrice | III C GA (Gestione Ambiente e Territorio) |
Botti Luisa | IV C GA (Gestione Ambiente e Territorio) |
Sacchi Barbara | I D AG (Agraria) |
Coscia Fabio | II D AG (Agraria) |
Facchini Roberto | III D GA (Gestione Ambiente e Territorio) |
Algeri Carla | IV D GA (Gestione Ambiente e Territorio) |
Altrecati Carolina | V D GA (Gestione Ambiente e Territorio) |
Altrecati Carolina | V D PT (Produzioni e Trasformazioni) |
Coda barbara | I E AG (Agraria) |
Sforzini Paola | II E AG (Agraria) |
Vicini Attilia | I A CH (Chimica) |
Costa laura | II A CH (Chimica) |
Zacchetti Chiara | III A BA (Biotecnologie Ambientali) |
Docenti Sostegno | Alunni con disabilità |
ESTERNI | RUOLO |
Esperti | Servizi Neuropsichiatria |
Genitori | Condivisione del Piano Didattico Educativo |